Azione Famiglie Nuove

Slot, sensibilizzare contro la ludopatia

Il gioco d’azzardo è in costante crescita e rappresenta un vero e proprio allarme sociale, con un giro d’affari di circa 80 miliardi di euro annui.

La crisi economica, inoltre, sicuramente ha favorito l’espandersi della ludopatia e, da studi effettuati, interessa dal 2 al 4% degli italiani e rappresenta un problema di salute pubblica.

La crescente gravità del problema ha sollecitato a realizzare un’azione di prevenzione rivolta specialmente alle fasce più giovani che sono più esposte ai rischi per l’uso, spesso smisurato, delle nuove tecnologie informatiche. Il gioco d’azzardo on line, infatti, peggiora la situazione, provocando un comportamento compulsivo che porta all’isolamento attivando un pericoloso circolo vizioso in cui le persone pensano solo a quello.

Il progetto SLOT promosso da Associazione di volontariato Agape in collaborazione con la cooperativa sociale Promidea, l’Istituto superiore Pezzullo, l’associazione Maristella e AFNonlus, si muove nell’ambito della prevenzione e del contrasto delle dipendenze e della ludopatia.

Il campo di azione è prevalentemente la città di Cosenza dove sono presenti molte “sale giochi “, “sale scommesse ” e locali attrezzati con slot che, spesso, attirano e distraggono adulti e, soprattutto, ragazzi che diminuiscono la loro frequenza alle lezioni, peggiorano nel profitto e, a volte, si allontanano dal percorso formativo determinando un incremento del tasso di dispersione scolastica. L’obiettivo del progetto è formare i giovani degli istituti superiori di primo e secondo grado, sulla gravità e i rischi correlati, stimolarli ad attività di volontariato con una campagna di prevenzione. Sono previsti incontri con esperti nel campo legale e laboratori sul tema delle dipendenze e su quello della probabilità di vincita al videopoker o alle lotterie istantanee.

Alla fine del percorso di sensibilizzazione e formazione, alcuni volontari svolgeranno azioni di tutoraggio presso le scuole superiori di primo e secondo grado della città per rendere consapevoli anche i ragazzi di questa fascia di età dei rischi in cui si può incorrere nel cattivo uso e/o abuso delle tecnologie.

Sarà inoltre indetto un concorso rivolto agli ragazzi delle scuole medie inferiori del territorio dal titolo: “Se vuoi vincere lascia perdere ” dedicato a Noemi Bennardo, che li vedrà coinvolti nella produzione di diverse tipologie di lavori letterari, grafici, multimediali e musicali.

foto: cittanuova.it

Posted in: