Nel corso del 2015 hanno concluso l’adozione con AFNonlus 58 famiglie in 6 paesi del mondo, accogliendo 68 bambini, tra cui 8 gruppi di fratelli.
L’età dei bambini va da 1 a 14 anni, con una prevalenza di maschi (circa il 60%). Attualmente AFN è operativa in Brasile, Colombia, Filippine, Lituania, Polonia e Vietnam.
Al 31 dicembre 2015 AFN gestisce 105 pratiche di coppie in attesa di adozione all’estero ,oltre alle attività post adottive richieste dai paesi esteri per tutti i minori adottati. Nel corso dell’esercizio 2015, 58 coppie di coniugi hanno concluso positivamente l’iter adottivo ottenendo l’autorizzazione all’ingresso permanente in Italia per 68 bambini. A partire dall’inizio della sua attività fino al 31 dicembre 2015, 1.019 minori hanno trovato i loro genitori adottivi tramite AFNonlus.
AFNonlus è Ente autorizzato per le adozioni internazionali dal 2005 ed opera nel preminente interesse del minore in effettivo stato di abbandono e nel rispetto del principio di sussidiarietà , come sancito dalla Convenzione dell’Aja del 1993, per assicurare al minore il migliore incontro con una famiglia che lo accolga amorevolmente, favorisca uno “sviluppo armonioso ” e l’opportunità “di crescere in un ambiente familiare, in un clima di felicità , d’amore e di comprensione “. L’organizzazione territoriale di AFN è articolata in:
– una sede centrale sita in Grottaferrata (RM) che svolge attività di coordinamento tecnico con le sedi territoriali e con i referenti dei Paesi esteri e di mantenimento dei rapporti con le autorità italiane ed estere preposte alle adozioni internazionali;
– cinque sedi territoriali (Lombardia, TrentinoâAlto Adige, Toscana, Lazio e Calabria) che garantiscono l’esecuzione degli adempimenti e delle prestazioni necessari per l’informazione, la preparazione e l’assistenza alle coppie durante la procedura di adozione e altresଠdi assistenza nella fase postâadottiva;