Il “Messaggio al Popolo di Dio ” a conclusione del Sinodo e la testimonianza di Gisà¨le Muchati, uditrice di Aleppo.A conclusione del Sinodo sulla Nuova evangelizzazione, i Vescovi hanno rivolto un Messaggio a tutti i fedeli cattolici, per condividere il frutto di tanti giorni di riflessione, a cui hanno partecipato anche rappresentanti di altre Chiese cristiane e laici, donne e uomini.Il documento si apre con l’immagine del “pozzo ” presso il quale Gesù incontra la donna samaritana giunta ad attingere acqua. Scrivono i Vescovi: “Molti sono oggi i pozzi che si offrono alla sete dell’uomo “, che solo l’incontro con Gesù puಠestinguere.Nell’ampio panorama dei luoghi e dei soggetti interessati dall’annuncio del vangelo oggi, il Messaggio individua la vita familiare (paragrafo n.7).Riconoscendo nella famiglia la condizione di vita normale in cui l’umanità incontra il Vangelo e ne riceve luce per il bene di ogni suo componente, i Vescovi ne sottolineano l’importanza e l’oggetto di cura da parte della Chiesa e di maggiore protezione da parte della società civile; ma anche attiva testimone di “un’esperienza di comunione e servizio, seme di una società più fraterna e pacificata “.Tra le uditrici al Sinodo, Gisà¨le Muchati di Aleppo, sposata con due bambini, responsabile regionale del Movimento “Famiglie Nuove ” in Siria. La sua testimonianza, offerta in un servizio del TG1, sottolinea come “l’evangelizzazione per le famiglieè molto importante, proprio per poter andare al di là del dolore e arrivare alla pace. “In questo momento di grave tensione nel Paese, l’impegno delle famiglie nel testimoniare il Vangeloè una sfida particolarmente alta. Per portarla avanti – dice Gisà¨le a Radiovaticana – “anzitutto, bisogna avere fede certa in Dio amore:è Lui che porta avanti tutte le cose, anche in questi momenti difficili. Dobbiamo andare avanti insieme, perchè solo insieme con le altre famiglie, ce la faremo a superare le difficoltà e ad aiutarci a livello pratico: a coloro che non hanno cibo, portiamo cibo; coloro che non hanno più una casa, li ospitiamo in casa. Queste cose pratiche in questo momento sono le più importanti “. Un esempio: – continua Gisà¨le. “Qualche settimana fa, una famiglia non aveva più latte per il proprio bambino da due giorni e una delle nostre famiglie siè preoccupata di fornirglielo. Penso che anche attraverso queste cose pratiche si possa portare il Vangelo e si possa vivere attuare la nuova evangelizzazione. “⢠Leggi il “Messaggio al Popolo di Dio “,⢠Leggi l’intervista completaa Gisà¨le Muchati