Azione Famiglie Nuove

al bukas palad manila sviluppi e sfide per il sostegno a distanza

Agli inizi di agosto, una terribile inondazione ha colpito l’area di Metro Manila. “Anch’io personalmente, ho sperimentato per arrivare a casa caminando sotto la pioggia con l’acqua sporchissima fino ai fianchi. ” – In un italiano non del tutto fluente, Tita racconta i rischi e i disagi vissuti. E’ la referente per il sostegno a distanza della onlus AFN in quella zona. Scrive per aggiornare delle condizioni delle famiglie seguite attraverso i progetti: circa un centinaio sono quelle colpite dall’alluvione. Il centro sociale ‘Sulyap’ ha rifornito dei pasti e delle prime necessità circa 1400 persone.Al momento siè potuta avviare la costruzione di un nuovo asilo per accogliere i bambini del sostegno a distanza del progetto Bukas Palad Manila. Il nuovo edificio consentirà di svolgere i vari programmi in maniera più adeguata. In attesa che possa essere ultimato, racconta Tita, “si puಠimmaginare come stiamo cercando di adattare noi stessi in una stanza sola con tutti i nostri bambini che vengono ogni giorno. Tre settimane fa inoltre c’ਠstato un incendio vicinissimo a ‘Bukas Palad’. 250 famiglie hanno perso le loro case. Subito abbiamo cercato di dare loro gli aiuti necessari. “Il sostegno a distanza di AFN nelle Filippine raggiunge 1839 bambini, allargandosi alle loro famiglie e al tessuto sociale circostante.Il progetto ‘Bukas Palad’è nato nel 1983 in uno dei quartieri più poveri di Manila, su suggerimento di Chiara Lubich e oggi i centri Bukas Palad sono 6 (in lingua Tagalog “a mani aperte “) e due i centri Sulyap e Pag-asa. Dal 2005è attivo anche un progetto per far fronte al problema abitativo delle famiglie (Una famiglia una casa), in quanto la maggior parte di loroè senza tetto o vive in malsani tuguri di lamiera o di cartone di pochi metri quadri.Lo spirito della vita evangelica anima tutte le attività svolte nel campo sanitario, educativo, della formazione professionale per lo sviluppo integrale della persona, della famiglia e della società .E’ un’esperienza di solidarietà che pone sempre nuove sfide, recentemente pubblicata in: “Una buona notizia, gente che crede gente che muove “, Chiara Favotti (ed), Città Nuova.I versamenti (deducibili fino al 10% del reddito complessivo dichiarato con il limite massimo di 70mila Euro) si possono effettuare su:c/c bancario, intestarlo a:AZIONE per FAMIGLIE NUOVE OnlusSostegno a distanzaVia Isonzo, 6400046 GROTTAFERRATAc/c bancario n° 1000/1060BANCA PROSSIMACod. IBAN: IT 55 K 03359 01600 100000001060Cod. Bic – Swift: BCITITMXtel. 06.9411565 – www.famiglienuove.org