Azione Famiglie Nuove

premio madre teresa alla memoria di chiara lubich

Il Premio Madre Teresa, del Movimento per la vita, sarà conferito il 10 dicembre, ore 16,30, in Campidoglio alla memoria di Chiara Lubich.A riceverlo la Presidente Maria Voce.Il Premio europeo per la vita, intitolato a Madre Teresa di Calcutta, e istituito dal Movimento per la Vita nel 2008, viene assegnato il 10 dicembre di ogni anno per ricordare la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo che, appunto, fu sottoscritta il 10 dicembre 1948. Quella dichiarazione – disse Paolo VI in visita all’Onu – costituisce “quanto di più alto ha saputo produrre la saggezza umana “.Il Premio, nelle intenzioni degli organizzatori, “intende riempire un vuoto e restituire solidità a tutti i diritti umani meditando sulla dignità dei momenti del nascere e del morire. Il Premioè “europeo ” perchè l’Europa nasce, prima che come Comunità economica, come luogo della dignità umana e della pace “.Il riconoscimento – si legge ancora sul sito del MPV – “intende esprimere l’ammirazione, l’affetto e la gratitudine dei movimenti per la vita europei, quello italiano in primo luogo, per questa donna il cui genio femminile ha saputo diffondere ovunque il messaggio dell’amore unitivo. Il Premio consta nella riproduzione della statua bronzea che il Movimento per la vita italiano donಠal Consiglio d’Europa all’indomani del crollo del muro di Berlino. L’opera dello scultore Sauro Cavallini, denominata “Inno alla Vita “,è tuttora esposta nel Consiglio d’Europa a Strasburgo.Sul suo basamentoè scritto: “che l’amore sia la speranza dell’Europa “.In questo momento di smarrimento dell’idea di Europa nessuno meglio di Chiara puಠesprimere questo augurio al Continente “.PROGRAMMAOre 16.30Apertura dei lavoriSaluto del Sindaco di Roma, Gianni AlemannoIntroduzione on. Carlo Casini, presidente Mpv “Un premio europeo per la vita. Perchਠ“Ore 17.00Tavola rotonda “Dignità umana, eguaglianza, diritto alla vita “Modera: Marco Tarquinio, direttore di AvvenireIntervengono:On. Prof. Giulio Amato, presidente Istituto Enciclopedia Italiana, già presidente Consgilio dei MinistriProf. Antonio Maria Baggio, docente di Filosofia politicaProf. Vincenzo Buonomo, docente di Diritto internazionaleOn. Miklos Soltesz, Ministro ungherese per gli Affari sociali e la famigliaOre 18.00Testimonianza di “genio femminile “Ore 18.30Alla presenza dei rappresentanti dei movimenti per la vita europeiil Card. Ennio Antonelli, presidente del Pontificio Consiglio della famiglia, ricordaChiara Lubiche consegna il premio a Maria Voce, presidente del movimento dei FocolariOre 19.00Conclusioni di Maria VoceNel corso del programma saranno letti brani di Chiara Lubich (voci di Sara Ciarrocchi e Giovanni Maffoni; canto Davide Viganà²; pianoforte Sandro Crippa; coordinamento, Redi Maghenzani)Depliant dell’evento