Azione Famiglie Nuove

convegno sulle adozioni internazionali castel gandolfo rm 11 e 12 giugno 2011

“Se ami il mio Paese, ami me “… percorsi interculturali nell’adozione internazionale.III convegno delle adozioni internazionali promosso da Azione per Famiglie Nuove onlus.Un’occasione per riflettere sul paradigma interculturale, inteso come forma di accoglienza secondo un modello pluralista e di integrazione, quale valore fondante per il procedimento adottivo internazionale.Il convegno vuole riconoscere come componente fondamentale della riuscita di un’adozione, la capacità della coppia adottiva di accogliere, insieme al bambino, anche la sua cultura.L’evento intende offrire una risposta concreta all’importante richiamo presente nelle norme internazionali e rivolto agli educatori che affiancano il minore nel processo d’inserimento post-adottivo, di consentirgli il mantenimento di un legame culturale e morale con il proprio passato.Attraverso l’intervento di esperti e testimonianze di famiglie si approfondiranno le varie tappe del percorso adottivo: dallo sforzo della coppia di uscire dal proprio bisogno per accogliere quello del figlio, alla scoperta di una diversità da amare. Molte adozioni già ci raccontano come una pedagogia dell’intercultura, possa favorire, attraverso il riconoscimento della ricchezza delle proprie radici, l’inizio di un percorso di riconciliazione col passato. Il bambino puಠcosଠsuperare, in parte o totalmente, i traumi per un Paese che lo ha affidato ad una nuova famiglia, scoprendo spesso in quell’atto, un atto di amore.Per informazioni e prenotazioni:adozioni.internazionali@famiglienuove.orgL’associazione Azione per Famiglie Nuove (AFN) ha, tra i suoi scopi statutari, quello di dare un adeguato sostegno economico, educativo, psicologico ai genitori e ai bimbi in Paesi emergenti per prevenire l’abbandono e per offrire ai bambini concrete opportunità di sviluppo nella propria terra d’origine. Lo fa attraverso il Sostegno a Distanza che aiuta 16.000 bambini e le loro famiglie, in 53 paesi con 101 progetti.Dal 2000 AFNè autorizzata ad operare per le adozioni internazionali, accogliendo l’appello di Chiara Lubich, che nel ’67 aveva invitato le Famiglie Nuove ad adoperarsi affinchè i bambini e ragazzi che non avevano più una famiglia, potessero avere una seconda possibilità .AFN, in questo suo servizio, accompagna i coniugi interessati lungo le tappe del percorso adottivo con una formazione ispirata ai valori della fratellanza universale. E’ presente, con una sede centrale, sei sedi periferiche e uno sportello informativo nel territorio nazionale edè operativa in Colombia, Brasile, Filippine, Lituania, Polonia, Vietnam. Clicca qui