Azione Famiglie Nuove

emergenza ecuador

Il Movimento dei Focolari nel mondo esprime la propria vicinanza alle popolazioni colpite dai terremoti in Ecuador e in Giappone. Un pensiero particolare va alle vittime e alle loro famiglie. Attivato coordinamento aiuti per l’emergenza umanitaria.Foto: Jose Jacome«Il nostro paeseè stato colpito da un forte terremoto di magnitudo 7,8 su scala Richter con epicentro nelle zone costiere. àˆ stato sentito in tutto l’Ecuador, ma anche in alcune regioni della Colombia e nel nord del Perù – scrivono Ardita e Fabian dalla comunità dei Focolari di Quito all’indomani del sisma – La situazioneè critica, soprattutto in alcune città distrutte».«La solidarietà della gente si sta manifestando in modo tempestivo e concreto: persone che hanno messo a rischio la propria vita per l’altro, testimonianze di tanti che hanno perso qualcuno; ma in mezzo al dolore si sente forte la fede in Dio dei nostri popoli;è commovente, e questo ci anima a credere di più nel Suo amore».Per rispondere all’emergenza in Ecuador il Movimento dei Focolari attiva una raccolta fondi, mentreè in corso la valutazione circa l’opportunità e le condizioni per un intervento sul posto.Anche dal Giappone arrivano notizie dirette attraverso le comunità dei Focolari di Nagasaki e di Tokio: «Il Paese da due giorniè in un clima di “sospensione ” per il terremoto sull’isola di Kyushu, nella regione di Kumamoto e di Oita, di fronte alla regione di Nagasaki. Questa situazione ha attivato un’immediata solidarietà e preghiere in ambito religioso ed anche civile». Le autorità locali hanno già predisposto l’accoglienza per le quasi 184.000 persone sfollate.Per aiutare:CAUSALE: Emergenza Terremoto EcuadorAzione per un Mondo Unito ONLUS (AMU)Azione per Famiglie Nuove ONLUS (AFN)IBAN: IT16 G050 1803 2000 0000 0120 434presso Banca Popolare EticaIBAN: IT55 K033 5901 6001 0000 0001 060presso Banca ProssimaCodice SWIFT/BIC: CCRTIT2184DCodice SWIFT/BIC: BCITITMX I contributi versati sui due conti correnti con questa causale verranno gestiti congiuntamente da AMU e AFN.Per tali donazioni sono previsti benefici fiscali in molti Paesi dell’Unione Europea e in altri Paesi del mondo, secondo le diverse normative locali.I contribuenti italiani potranno ottenere deduzioni e detrazioni dal reddito, secondo la normativa prevista per le Onlus, fino al 10% del reddito e con il limite di € 70.000,00 annuali, ad esclusione delle donazioni effettuate in contanti.