Azione Famiglie Nuove

conferenza famiglia un passo avanti nel riconoscimento della prima cellula della societa quali aspettative

Finalmente uno spazio di dialogo alle molteplici voci di quanti si occupano, nell’ambito pubblico e in quello privato, delle tematiche familiari: operatori dei servizi, amministratori, studiosi, funzionari pubblici e associazioni familiari.La conferenza nazionale della famiglia, 2000 partecipanti, tenutasi dal 8 al 10 novembre a Milano,è stata occasione di una seria riflessione.Il risultatoè stato un vero passo avanti nel riconoscimento della famiglia che, con lungimiranza, la Costituzione (art. 29) indica come bene comune primario, economico e politico, ma soprattutto come risorsa vitale per l’intera società , che contribuisce a costruire presente e futuro.Famiglia non più “fatto ” privato, dunque, ma fondamentale soggetto sociale pubblico, perchè promotore di benessere in termini sociali, economici, culturali e politici.In questo confronto il Forum delle associazioni familiari ha svolto un ruolo di protagonista sulle varie tematiche, offrendo proposte concrete, seriamente prese in considerazione dai diversi rappresentanti del governo.Progetti innovativi sono emersi in tema di reddito e trattamento fiscale (con la novità del Fattore famiglia), lavoro e conciliazione dei tempi familiari e occupazionali, sistema formativo e ruolo educativo della famiglia, immigrazione e inter-culturalità , e altre importanti aree sociali.Il dialogo tra amministratori pubblici, forze sociali ed organismi familiari sono state la conferma di una progressiva coesione tra famiglia e società , tra ambiti politico-istituzionale e associazionismo.Quali aspettative si possono allora realisticamente nutrire oggi per la famiglia? Dobbiamo dire che l’attuale situazione politica del Paese inciderà su tempi e modalità di realizzazione di concrete iniziative di riforma. Ma resta vero che un processo di convergenzaè in corso e sta dando forma – se non ci saranno brusche frenate – a una vera svolta per l’intero Paese: famiglia non più oggetto di assistenzialismo socio-familiare, ma soggetto con riconoscimento di ruoli pubblici.di Ermes Rigon , Forum Regionale Emilia Romagna(editoriale pubblicato su www.cittanuova.it, 22/2010)I lavori della conferenza in sessioni parallele, hanno sviluppato i seguenti argomenti:- Famiglia, diritti sociali e inclusione sociale- Famiglia, accoglienza della vita e servizi consultoriali- Famiglia, reddito e trattamento fiscale- Famiglia e lavoro- Ruolo educativo della famiglia e sistema for-mativo- Famiglia, immigrazione e società interculturale- Famiglia, affido e adozione- Famiglia e servizi per la prima infanzia- Famiglie con fragilità / disabilità / anziani e servizi- Famiglia, media e nuove tecnologiePer gli abstract, Clicca quiNel sito dell’evento, www.conferenzafamiglia.it, i documenti e le relazioni.Per ulteriori approfondimenti e interventi,www.forumfamiglie.org