Per celebrare la Giornata internazionale della famiglia , si sono tenute una serie di iniziative in varie località italiane, organizzate dai Forum regionali delle Associazioni famigliari, in collaborazione con le Amministrazioni comunali e regionali.Esse hanno sottolineato la necessità di portare il soggetto âfamiglia’ al centro della società .A Firenze,è stato firmato un protocollo d’intesa tra Regione Toscana e Forum toscano delle associazioni familiari.Due i progetti avviati in sinergia con la rete dei servizi sociali educativi, sanitari, scolastici e con le associazioni delle famiglie e del volontariato: âFamiglia e società ’, un percorso alla genitorialità positiva per giovani coppie o fidanzati; “Punto di sostegno alla famiglia: spazio bimbo “, un supporto alle famiglie attraverso un’equipe di operatori professionali e famiglie esperte.Dopo la firma ufficiale del protocollo, sono seguiti gli interventi di Ezio Aceti, psicologo, e Anna Bertoni, (Cattolica di Milano).Ad Alessandria, la prima festa della famiglia: “La famigliaè un bene di tutti⦠perchè tutti stiano bene “: un pomeriggio di festa in piazza S. Stefano, il 18 maggio, con animazioni, performance artistiche, giochi di prestigio.Festa della famiglia anche a San Fidenzio (Verona), domenica18, con la rappresentazione del âCantico dei Cantici’, curata dall’associazione culturale Gardart; a Como, doveè previsto un concerto presso i giardini a lago. A Montebelluna, Treviso, il 17 maggio, dove per l’occasione sono stati inaugurati lo spazio âIncontra famiglia’ e i âPunti beb਒, un network di negozi, esercizi pubblici e ristoranti attrezzati per accogliere i bambini.A Torino, un’intera settimana dedicata alla famiglia: convegni, incontri e momenti di aggregazione sul tema ’La famiglia tra bisogni e solidarietà ’, rivolti a coppie, genitori, figli e anziani che hanno coinvolto tutta la città . A conclusione, domenica 18 maggio, in piazza Vittoria, stand, giochi e interventi.Si sono svolti inoltre molti convegni. Per esempio: ad Aversa (Caserta), il 16 maggio in Cattedrale, ’Famiglia e Vita: quale futuro?’; e a Nals (Bz), il 17 maggio, ’Come vivranno i nostri figli nel 2030?’.